![]() |
Le attività di ricerca rientrano in una precisa strategia aziendale che consente di incrementare il portafoglio di offerta dell’azienda. A tale scopo, T&T dispone di due Laboratori:
T&T è impegnata in diversi progetti di ricerca e sviluppo nel settore della produzione di sistemi safety critical, coerentemente a quanto previsto dagli standard CENELEC 50126-50128-50129, che hanno dato vita ai seguenti prototipi: FPGA Automatic Development & Testing Platform La piattaforma consente di sviluppare in modo automatico il firmware di sistemi di controllo elettronici basati su FPGA (Field Programmable Gate Array), e di testarne automaticamente la sua integrazione nell’hardware. Sistema Sperimentale Affi dabile per la Misura dei Parametri Diagnostici della Linea di Contatto Il Sistema consente di misurare, con metodologie “contactless” innovative, i seguenti parametri: altezza dal piano del ferro, usura e poligonazione della linea di contatto. Innovative Head Checks Control System Il sistema permette di rilevare difetti della rotaia non altrimenti rilevabili con metodi tradizionali. Automatic GSM/GSM-R Speech Quality Evaluation System Il sistema consente di valutare in maniera automatizzata la qualità del servizio voce in comunicazioni “Cab-Radio” di tipo GSM/GSM-R tra SSB e SST durante la marcia del treno al fine di caratterizzare l’affi dabilità e la sicurezza della comunicazione radio “lungo tratta”. Automatic ERTMS/ETCS DMI Validator Il sistema consente di analizzare in modo automatizzato i risultati dei test della DMI (Driver Machine Interface) dei treni Alta Velocità che implementano le specifi che ERTMS/ETCS conformi allo standard UNISIG. T&T ha presentato importanti proposte di progetti di R&S, tra le quali, “Integrated System for Diagnostic & Maintenance Management of Railway Infrastructure” nell’ambito del 7th Framework Programme Call 7, “Gestione della manutenzione di veicoli ed assett di un’impresa di TPL” e “Tecnologie abilitanti e Sistemi di Automazione adattativi per fabbriche orientate alla produzione personalizzata” nell’ambito del D.M. 593/00 - Ricerca Industriale (Ministero Università e Ricerca Scientifi ca). Inoltre, nell’ambito del PON R&C 2007-2013, T&T ha partecipato, insieme con grandi aziende e/o consorziandosi con altre PMI, ai Distretti tecnologici DIS.TEC.TRA e MERCURIO, e ai Laboratori pubblico-privato DEMETRA e QUALIFER. In ambito internazionale, T&T ha avviato, verso ERRAC (European Rail Research Advisory Council) ed ERA (European Railway Agency), le procedure di qualifi cazione necessarie per partecipare rispettivamente a progetti di ricerca e a call for tender in collaborazione con analoghi organismi nazionali ed internazionali. |